Home

I vulcani sono delle discontinuità della crosta terrestre, solitamente composti da una parte invisibile che si trova sotto la superficie, rappresentata dalla camera magmatica e dai condotti magmatici nella crosta, e da una parte visibile ai nostri occhi, cioè il rilievo vulcanico – il cosiddetto «cono» o edificio – cioè quella struttura che si trova al di fuori della crosta terrestre. La maggior parte dei vulcani sul pianeta Terra si concentra principalmente lungo i bordi delle placche tettoniche o, per meglio dire, lungo i margini di placca.


Home

Magma e lava sono i prodotti delle eruzioni vulcaniche e, contrariamente a quanto si pensa, non c’è alcuna differenza tra questi due materiali eruttivi. Infatti, magma e lava sono sostanzialmente la stessa cosa. Il magma è roccia fusa che si trova ancora in profondità, nella crosta terrestre e che, a causa delle elevate pressioni, può contenere quantità variabili di gas. La lava è, d’altro canto, la roccia fusa che fuoriesce in superficie, solitamente povera di gas al suo interno.

Home

La struttura di un vulcano è costituita da tre elementi:

  1. camera magmatica, detta anche «bacino» o «serbatoio magmatico», situata in genere a qualche chilometro di profondità e in cui è presente il magma proveniente dagli strati più profondi della crosta terrestre o dal mantello
  2. condotto vulcanico, detto anche «camino vulcanico», attraverso il quale il magma risale verso la superficie
  3. terminazione, cioè un’apertura dalla quale fuoriesce il magma e/o il materiale vulcanico che solitamente ha una forma conica.

i vulcani

Home
Mapmaker Illustrated Italy Map
  • Etna, 3329 m
  • Vesuvio, 1281 m
  • Stromboli, 926 m

Italia

The Continent of Europe
  • Etna, 3329 m
  • Beerenberg, 2277 m
  • Öræfajökull, 2110 m

Europa

Illustration of Globe
  • Ojos del Salado, 6.893 m
  • Monte Pissis, 6.793 m
  • Nevado Tres Cruces, 6.748 m

Resto del mondo

Home

L'Etna, il vulcano più alto d'Italia e d'Europa, con i suoi 3329 m è classificato come lo stratovulcano più attivo al mondo: la sua lava ha un bassa viscosità, si accumula nella camera magmatica fino a quando non può che uscire fuori e scorrere attraverso le bocche laterali che si trovano sui suoi fianchi o tramite il cratere sommitale. Oltre a visitare i crateri sommitali, si possono fare diverse altre escursioni impegnative sull’Etna come trekking su crateri spenti, mtb, visite di grotte laviche, escursioni a cavallo, jeep tour.

Contattateci qua per altre informazioni!

Instagram Outline Logo

sofiamarazzii

Mail Envelope Illustration

sofia.marazzi@galileo.galileicrema.it